Verso una «memoria creativa»
Shoah e finzione romanzesca nella letteratura francese del XX-XXI secolo
DOI:
https://doi.org/10.13136/2284-2667/1238Parole chiave:
Shoah, memoria, verità, finzione, romanzescoAbstract
Quale statuto accordare alla «verità» della finzione rispetto alla memoria dei campi di concentramento? L’articolo riprende il dibattito scatenato dalla celebre interdizione adorniana sulla poesia dopo Auschwitz, per mettere in luce come il romanzesco venga indicato, tanto da alcuni sopravvissuti ai campi (come Antelme e Semprun), quanto dagli scrittori del dopo-Shoah (da Perec a Camille de Toledo), come la sola via d’uscita da una forma di memoria divenuta ormai quasi “patologica”, perché ossessiva, istituzionalizzata e svuotata della sua vera essenza. L’epoca contemporanea, segnata dall’emergenza Covid-19 e dalla guerra in Ucraina, che hanno risvegliato paralleli oscuri con la Shoah e nuovi negazionismi, manifesta più che mai il bisogno di un passaggio ad una “memoria creativa” (Imre Kertész) – pacificata, comunitaria, rinnovata nella transitività del suo messaggio, in grado di raccontare quello che è stato, senza dimenticare di dare nuove forme al futuro.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Francesca Dainese
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista a fini non commerciali .
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).